Divine parole e un’umanità scellerata per la prima regia di Michieletto al Piccolo

“Divine parole” di Ramón María del Valle Inclán – traduzione, qui, di Maria Luisa Aguirre d’Amico – è la regia con cui Damiano Michieletto si trova a dover rompere il ghiaccio, subito dopo l’ultima fatica di Ronconi –  produzione, anch’essa, del Piccolo Teatro di Milano.

Un ossimoro. E’ questo quel che vien da pensare uscendo di sala, perché questo spettacolo riesce a tenere insieme elementi discordanti, fondendoli in una restituzione, che non è sintesi – non accomodante coincidentia oppositorum; ma fermo giogo di cavalli furibondi e recalcitranti, a cui sia stato imposto, infine, il fiat dell’autorevolezza.
Non è agli attori, che mi riferisco, evidentemente; quanto piuttosto a quegli elementi discordanti, che sono la meschinità e la brutalità dell’umanità rappresentata, ma raccontate attraverso una pulizia formale quasi raffinata; la miseria di uno spaccato da corte dei miracoli, ma una straordinaria grandiosità di mezzi per restituircela; una verità impietosa e quasi trash – ancestrale, grottesca, pruriginosa -, ma che passa attraverso una recitazione, che risuona d’accademia. L’effetto è volutamente surreale. E’ l’esperpento:  deformazione grottesca – e non realista – con esplicito intento di critica sociale; genere letterario inaugurato a inizio “900 proprio dall’autore.

divine fausto
Lo vediamo fin da subito. Il riecheggiare solenne e grandioso di un“Kyrie eleison” così denso da saturare l’alta volta del teatro, accompagna l’ingresso di Pedro Gailo, il sagrestano – un Fausto Russo Alesi, capace di modularsi nei più svariati e repentini sbalzi d’umore e di affettività, che il suo poliedrico personaggio gli richiederanno. E’ già uno sconfitto: ce lo dicono la sua postura cascante, il ritmo affaticato del suo incedere e quell’intento fobico di gettare mattoni e passatoie, davanti a sé, per non sporcarsi col fango che riempie l’ampio spazio/ideale ring, che lo separa dalla luce a fondo sala. E’ la sua Chiesa – il suo rifugio di salvezza, per ora. Ma a quale prezzo!
Frattanto le didascalie, scandite da una voce fuori campo, suggeriscono l’ambientazione.

divine amanti

Una chiesetta di paese vicino a un cimitero e l’azione scenica introduce l’antagonista: Sétpimo Miau – interpretato da un Marco Foschi, folle, scolpito nella sua maschera di cattiveria dimentica di qualsiasi umanità e supponente fino al delirio. Chi è, lui? Forse il Diavolo – come suggerirà il bestiale duello contro Pedro – o forse un ‘pazzo’ – bella, l’immagine dell’ “Appeso” dei Tarocchi e della sua risata sardonica, mentre oscilla, a testa in giù, a mezz’aria. Ma questa è solo una delle linee del conflitto. Accanto a questa – i due si contenderanno Mari-Gaila/Federica Di Martino, moglie del primo e ammaliata dall’altro -, la trama racconta l’azzuffarsi per il ‘carrozzino’ – dentro, il nano idrocefalo, figlio di Juana/Sara Zoia, la cui custodia gli è contestata dall’altra sorella Marica/Cinzia Spanò. Ma lo scontro è fa donne: l’una, Mari-Gaila moglie di Pedro, biecamente acciecata dalla fonte di rendita che l’infelice rappresenta, l’altra, Marica, a rivendicare il diritto di sangue – ma poi di fatto neppure lei così riottosa dall’approfittarne del pietoso guadagno. Si delineano subito, i personaggi – in realtà più tratteggiati attraverso l’esteriorità degli agiti, che non scandagliati nella complessità psicologica -: dalla salomonica Rosa La Tatula/Bruna Rossi – è lei a suggerire l’affido condiviso: “Tre giorni a testa e le domeniche alternate” – a Simoniña/Petra Valentini – la candida figlia di Pedro e Mari-Gaila -, da  Miguelin/Gabriele Falsetta – il subdolo trans geloso di Miau – al Cieco di Gondar/Nicola Stravalaci – morboso e voglioso.

qui sine
Siamo all’acme del tutto contro tutti: ciascuno biecamente intento a guardare al proprio tornaconto, senza il minimo afflato a sollevarsi dal pantano in cui tutti sgrufolano – e non solo in senso figurato. Un’umanità terribile, orrenda, primordiale e resa brutta, anche dai costumi ben disegnati, ma che presto cedono il loro candore agli assalti del fango – qui, sì, anche in senso figurato. Solo Pedro e  Simoniña – l’uno col suo preciso gilet di lana a rombi e l’altra, veste candida e scarpette rosse – sembrerebbero perseverare in quell’ipocondria da contaminazione; ma poi quell’acqua pazza – si dice sia stato un sorso d’acqua contaminata ad rendere orfano l’infelice – non sembra risparmiare neppure loro, trascinati, entrambi, loro malgrado nel fango.
Solo tre giorni – questo, il tempo scandito dalle didascalie -, per il deflagrare della catastrofe.

Ma nessuna Resurrezione ad epilogo di questo triduo di passione. Assistiamo, invece, ad un imbestialimento sempre più diffuso ed accentuato – la scena dello sbranamento dei maiali ne è lampo eidetico – e, per contraltare, ad un gioco di movimenti scenici, gruppi quasi scultorei e luci sofisticate e sempre più partecipi della funzione narrativa. Certo: di grande effetto. Eppure: vien da chiedersi cosa resterebbe – al di là di un’idea registica senz’altro lucida e al contempo visionaria – e di interpretazioni attoriali generose ed eccellenti – come quella di Russo Alesi, ma anche precise e coerenti come quelle di Foschi e degli altri -,  non si fosse disposto anche di quei potenti mezzi di produzione, che pochi registi oggi giorno hanno a loro disposizione.
Frattanto in replica al Piccolo Teatro Studio di Milano per tutto aprile, per lasciarsi sgomentare come da ogni verità forte e per questo capace di schiaffeggiare il perbenismo farisaico,  ma anche di sollevare – come ogni epilogo, che, condannando, finisca per auto assolversi.

“DIVINE PAROLE”

Piccolo Teatro Studio Melato
dal 25 marzo al 30 aprile 2015
Divine parole
di Ramón María del Valle-Inclán
traduzione Maria Luisa Aguirre d’Amico
regia Damiano Michieletto
scene Paolo Fantin
costumi Carla Teti
luci Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti (in ordine di apparizione):

Pedro Gailo                    Fausto Russo Alesi
Séptimo Miau                 Marco Foschi
Poca Pena / Benita         Lucia  Marinsalta
Juana la Reina                 Sara Zoia
Rosa la Tatula                  Bruna Rossi
Miguelín el Padronés       Gabriele Falsetta
Donne                               Federica Gelosa, Francesca Puglisi
Mari-Gaila                         Federica Di Martino
Marica del Reino               Cinzia Spanò
Il Cieco di Gondar / Milon Nicola Stravalaci
Simoniña                            Petra Valentini
e con gli allievi del Corso “Luchino Visconti” della Scuola di Teatro Luca Ronconi
Alfonso De Vreese, Benedetto Patruno, Marco Risiglione

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

Francesca Romana Lino

Articoli correlati

Condividi?

1 commento su “Divine parole e un’umanità scellerata per la prima regia di Michieletto al Piccolo”

  1. Ho visto lo spettacolo la settimana scorsa e mi ha colpito molto per la sua originalità. Ho trovato davvero un linguaggio personale e nuovo nel panorama della prosa nostrana.
    Grazie al Piccolo per questa bella produzione.
    Bravissimi Foschi, Di Martino, Alesi.
    Alcuni momenti della regia direi geniali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti di teatro - il podcast (ultimo episodio)

Vuoi ricevere "fattidinews" la newsletter mensile di fattiditeatro?

Lascia il tuo indirizzo email:

marzo, 2024

X