‘Polvere’ su Saverio La Ruina

Polvere5Al Teatro Elfo Puccini di Milano dal 20 gennaio al 1 febbraio c’è Saverio La Ruina. A lui è dedicata una personale, che ci darà l’occasione di vedere, in sequenza,  “Polvere” – in debutto nazionale, dal 20 al 25 – poi dal 27 al 29 “Dissonorata” – il testo che lo ha consegnato agli onori della cronaca, facendogli meritare l’UBU, nel 2007, come Miglior Attore Italiano ed il Premio Hystrio alla Drammaturgia 2010 – e, da ultimo, “La borto” – ancora un UBU, nel 2010, come Miglior Testo Italiano e Premio Hystrio.
Grande attesa, quindi, per un autore, che ha fino a qui trattato la tematica del sopruso sul genere femminile con un garbo, che nulla sconta alla denuncia: bisbigliata, ma non per questo meno feroce. E’ con questa stessa disposizione che si accosta al nuovo capitolo.

Polvere8
Ma qualcosa è cambiato. Non solo nella forma – si passa dal monologo al dialogo – e nell’ambientazione – non più un contesto socio culturale disagiato, in cui si parla un dialetto, che solo di rado riesce ad esprimersi in circonlocuzioni italiane -, ma nella sostanza del punto di vista. Questa volta La Ruina interpreta un uomo. Garbato, posato, che parla a voce bassa e sembra aborrire tutto ciò che è volgarità o violenza, il protagonista ci si mostra nella costruzione della sua storia d’amore: ad affiancarlo la pur brava Jo Lattari, che interpreta la parte della donna sottomessa, nonostante la sua fisicità appariscente – ‘Sofia Loren’, la sminuisce lui, nelle fasi denigratorie.

Una drammaturgia ben scritta – a quattro mani – dai due interpreti, che ci accompagna attraverso il preannunciato traguardo di una storia dichiaratamente anomala. Fin da subito, infatti, c’è qualcosa che non torna. ‘Lui’ e ‘lei’, diventati ‘coppia’ per il solo fatto di aver diviso per una notte lo stesso tetto, che, all’uscita da una festa, già stanno a puntualizzare, recriminare, delineare e vivisezionare ambiti, limiti, criticità ed aree di migliorabilità di un rapporto, che immediatamente sembra un contratto capestro, più che una storia d’amore. E lo fanno con una pedanteria altrettanto voluta e perseguita quanto deliberato è il tono bisbigliato della narrazione.
Quel che si vuol inoculare nel pubblico, forse, è un’overdose di ripetizione. Così l’ossessività delle dinamiche di controllo del personaggio maschile monta fino alla vertigine della saturazione – sfiorando il maltrattamento e, conseguente, il repentino pentirsi. E’ lì che dovrebbe scattare la molla dell’indignazione di fronte ad una dinamica, che, se non è quella dell’uxoricida, di certo racconta di una prevaricazione perpetrata, sottile, sadica, umiliante, benché spunti le armi allo stesso carnefice, prima di tutti – ché non può sottrarsene.

Polvere5
Dovrebbe… Perché poi, di fatto, è proprio questo crescendo, quel di cui si avverte la mancanza. E non tanto forse a livello testuale, quanto invece di rappresentazione scenica. La scrittura, infatti, ci parla di un dialogare mai davvero palpitante – sono innamorati, i due? Quel che vediamo è che giocano ad esserlo, ma le parole non sono quelle né della passione e neppure dei progetti o dei timidi rossori -, quasi a confermare fin da subito che si tratta di una dinamica distorta. Ma il livello più debole risulta quello della messa in scena. Se funziona, a sortir l’effetto di una situazione asfittica e ‘malata’, il raccontare per quadri brevi, apparentemente insignificanti, monotoni e banali come spesso lo è la vita; e se coglie nel segno anche la rigida alternanza fra sequenza narrativa e ‘buio’ – a sortir l’effetto del susseguirsi dei fotogrammi di una pellicola dalla monotonia insostenibile ed asfissiante – ; quel che non convince è la recitazione: bidimensionale.
Certo, la scelta è precisa: non scadere nel facile cliché machista dell’uomo violento ed esplosivo, così da poterci raccontare un’altra storia. Quanta violenza e prevaricazione possono adombrarsi, a volte, anche nel più garbato e sussurrato dei contegni – quando di fatto s’insinui come una cancrena a voler colmare ogni più piccolo pertugio della libertà dell’altro! E quant’è maledettamente fatale l’incontro fra tipologie di persone, le cui fragilità individuali anziché trovar puntello nel rapporto di coppia, lì trovino invece una cassa di risonanza, che ne ingigantisce i limiti? Perché se certo ‘lui’ non ne esce bene – l’ultima scena ce lo mostra atterrato, e probabilmente atterrito anche, nella mantrica ripetizione di quel pensiero magico, attraverso cui sembra scongiurare che si avveri –, in fondo non riusciamo a solidalizzare fino in fondo neppure con ‘lei’. Empatizziamo, forse , per quel suo essersi dichiarata fin dall’inizio  ‘fragile’ e ora restare in piedi, senza lasciarsi risucchiare nelle dinamiche ricattatorie di quel ‘lui’ bambino.

Polvere3

Ma in fondo restiamo lontani da entrambi. Perché non c’è vita, in quei personaggi, a parere di chi scrive: non c’è pathos. Non c’è ‘pancia’, profondità, crescendo. E’ come se avessimo assistito all’illustrazione di una tesi, che, per quanto vera e condivisibile, resta poco più che questo: il procedere di un’argomentazione dall’alternanza binaria. Non mancano certo spunti di riflessione o incastri narrativi interessanti. Illuminante, in tal senso, la frase, buttata lì quasi per caso, a chiosa dell’episodio dello smarrimento del padre – ma non a caso la prima cosa che ‘lui’ le racconta di sé e che immediatamente assurge a l’aneddoto-exemplum del potere salvifico dell’amore -: “Sai cosa lo ha salvato?” E sciorina i numerosi capi di biancheria di lana con cui la madre ‘lo vestiva’, chiosando: “L’amore, lo ha salvato”, quasi che l’amore sia protezione fino all’ossimoro dell’ossessione di controllo: ecco perché in fondo è lui, il vero sconfitto, quello, cioè che non potrà mai affrancarsi dai propri rituali compulsivi. Tutto ciò riecheggia, quando, sul finale, quel ‘lui’ sconfitto la implora: “Tu mi hai insegnato ad abbracciare e fare l’amore – le dice, oramai vinto dall’evidenza della presa di distanza di ‘lei’ – Facciamo l’amore e tutto passa… Facciamo l’amore e tutto passa… Facciamo l’amore e tutto passa…”, ripete, in dissolvenza – col tono cantilenante dei mocciosi, quando s’involvono nei loro capricci sfinenti. E come si sa che il solo modo di farli smettere è quello di non dar loro importanza, così la tentazione, qui, è di chiudere le pagine di questo libro: che non modula e non emoziona. Già, ma poi, da settimana prossima ci attende un collaudato “Dissonorata”, che vibra certo su altre corde.

Francesca Romana Lino

Articoli correlati

Condividi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti di teatro - il podcast (ultimo episodio)

Vuoi ricevere "fattidinews" la newsletter mensile di fattiditeatro?

Lascia il tuo indirizzo email:

aprile, 2024

X