
Domenica 7 luglio (ore 17.30) al Museo Archeologico Virtuale di Norma (LT) si terrà la presentazione del libro Il teatro sulla Francigena nell’ambito di Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud. A seguire (18.30) si terrà il concerto del Coro Incantu a Piazza di Pietra.
Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud a cura dei Comuni di Priverno, Carpineto Romano, Norma, Segni, Sezze, grazie al finanziamento della RegioneLazio e nell’ambito del progetto integrato Invasioni Creative di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, in collaborazione con la Compagnia dei Lepini è il primo festival di valorizzazione del patrimonio culturale del sistema territoriale dei Monti Lepini.
Luoghi aperti alla sosta, a cui giungono e da cui partono sentieri, Radure rappresenta un punto di confluenza per viaggiatori, di condivisione di idee, di divulgazione della cultura. Come già le Vie Francigene dal Medioevo rappresentavano un attraversamento di confini ed un itinerario di conoscenza, così il Festival vuole essere un invito ad incontrare le bellezze storiche architettoniche percorse dal cammino spirituale ed una scoperta delle realtà artistiche del territorio.
Dal 21 giugno al 21 luglio 2019, solo nei fine settimana, in ognuno dei 5 Comuni un ospite d’eccellenza – Gabriele Lavia, Monica Guerritore, Nicola Piovani, Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, Mary-Jess Leaverland– sarà affiancato da compagnie professioniste locali (Matutateatro, Compagnia teatrale Le Colonne, Acta Teatro e gli ensemble Kalenda Maya Chorus e Coro InCantu), per un totale di 15 spettacoli in altrettanti luoghi della cultura.
- Online il bando del Premio Tuttoteatro.com 2025 – 10 Luglio 2025
- L’Arlecchino Errante 2025: il Master sulla Nuova Commedia dell’Arte torna a Pordenone – 7 Luglio 2025
- Trasparenze XIII e Fuoripista a Gombola dal 24 luglio al 3 agosto – 7 Luglio 2025