
LO STATO DELL’ARTE– IL PROGETTO DI C.RE.S.Co. GIUNGE ALLA SECONDA EDIZIONE
Giunge alla seconda edizione Lo stato dell’arte, progetto di C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea – che vuole far dialogare tra loro le voci più significative della creazione contemporanea italiana negli ambiti del teatro e della danza.
Alla base del progetto è l’idea che gli artisti possano ritrovarsi a condividere i processi in fieri che stanno tracciando in quel momento, cioè tutto quell’insieme di idee, pensieri, visioni che permettono il passaggio dall’idea all’opera “Vogliamo invitare gli artisti a condividere quella fase estremamente delicata della creazione dove prendono forma le utopie e le immaginazioni e dove la verifica della scena restituisce ancora segnali contrastanti. Lì si annida quello che è più vitale dell’arte, lì – secondo noi – ha senso potenziare i meccanismi di incontro per rafforzare l’idea che la creazione appartiene collettivamente a un sistema, e che è prezioso averne cura”, afferma Luca Ricci, coordinatore del tavolo delle Idee di C.Re.S.Co, che ha elaborato, collettivamente, il progetto.
Il progetto si articolerà in 4 incontri di due giornate ciascuno. In questi incontri sono stati invitati 4 registi e/o coreografi italiani che, nel corso della prima giornata si confronteranno tra loro, alla presenza di un testimone interessato – curatori o direttori di teatri e festival – e un narratore – ovvero un critico teatrale che possa moderare la discussione. A questo incontro sarà possibile portare differenti materiali cartacei o cross-mediali, testi completi o ancora non finiti, immagini fotografiche, suoni, video di prove, e comunque tutto ciò che sta nutrendo la creazione della sua nuova opera.
Il secondo giorno questo racconto collettivo si aprirà all’ingresso di spettatori e osservatori esterni che sono interessati al lavoro degli artisti coinvolti e alla narrazione che questi intendono fare dei loro processi in corso, con l’unico scopo di far si che questo tipo di processo possa nutrire i percorsi creativi degli artisti italiani, possa arricchirli e farli maturare in un clima di mutuale fiducia con altri colleghi e dentro un humus di pensiero più ricco e complesso.
I venti componenti del Tavolo delle Idee di C.Re.S.Co hanno selezionato i 16 artisti invitati, i testimoni interessati e i narratori, coinvolti nel secondo anno del progetto, e le sedi degli incontri.
Hanno dato la loro disponibilità: il festival Nessuno resti fuori a Matera (27 – 28 luglio),Tramedautore a Milano (13-14 settembre), Mercurio Festival a Palermo (presso 25-26 settembre), Teatro del Lemming, Rovigo (19-20 ottobre), Oscar De Summa, Frosini-Timpano, Maniaci d’Amore, Marco D’Agostin, Abbondanza-Bertoni, Balletto Civile sono invece alcuni degli artisti interessati mentre, come testimoni interessati, hanno già garantito la loro presenza Roberta Nicolai, Barbara Regondi, Corrado Russo.
- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini – 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti – 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 – 30 Dicembre 2024