
Un teatro in cammino
Conversazioni attorno al libro Il teatro sulla Francigena di Simone Pacini. L’autore dialoga con l’editore Silvana Editoriale e con Francesca Serrazanetti di Stratagemmi Prospettive Teatrali.
Si parlerà di teatro itinerante e di possibili relazioni fra turismo esperienziale e performing arts a partire dal volume, pubblicato da Silvana Editoriale, che racchiude il diario di bordo quotidiano del laboratorio itinerante “Il teatro… su due piedi – camminata in Toscana e Lot-et-Garonne”, realizzato dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana e dal Théâtre École d’Aquitaine, con la partecipazione di 29 allievi-attori delle rispettive scuole.
La particolarità del progetto è stata l’alternanza tra momenti di trekking – un totale di circa 300 chilometri a piedi tra la via Francigena toscana e la regione della Lot-et-Garonne in Francia, passando dalla Corsica e da Marsiglia Capitale della Cultura 2013 – e di teatro. Uno spettacolo bilingue che rende omaggio a Boccaccio, Dario Fo, Pulcinella e Goldoni, è stato messo in scena nelle piazze medievali, nei teatri all’italiana, in situazioni uniche come la celebrazione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio a Certaldo, il festival della Viandanza a Monteriggioni e il camping urbano Yes We Camp a Marsiglia.
L’evento, nella sua unicità e multidisciplinareità, ha messo in relazione i territori, la formazione teatrale, l’arte e il turismo, favorendo il dialogo tra le nazioni e tra le generazioni.
Parteciperanno all’incontro:
- Aymric Faure e Stefania Spinapolice, attori e protagonisti del progetto di teatro e trekking “Il teatro… su due piedi” organizzato dal Teatro Metastasio nel 2013;
- la compagnia Circolo Bergman, il cui lavoro spazia anche in un teatro site specific, in cuffia e itinerante;
- Fulvio Vanacore recentemente in scena al Teatro i con il suo spettacolo “A tre kilometri dalla fine del mondo. Una lettera aperta dal cammino di Santiago”;
- Marco Cacciola ideatore e interprete dello spettacolo “Farsi Silenzio”, progetto che parte da un “pellegrinaggio artistico, alla ricerca del sacro in ogni dove”.
- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini – 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti – 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 – 30 Dicembre 2024