settembre, 2025

13setTutto il giornoMaschere del presente: il teatro popolare tra storia e scenari futuriVenezia

Dettaglio Evento

Pantakin presenta
Maschere del presente: il teatro popolare tra storia e scenari futuri
a cura di Michele Modesto Casarin, Manuela Massimi, Simone Pacini, Emanuele Pasqualini
modera Francesco Gerardi

📍Campiello Pisani, Venezia – 13 Settembre 2025 

In occasione del trentesimo anniversario della storica compagnia veneziana, un incontro per celebrare, interrogare e rilanciare il senso profondo del teatro popolare nel nostro tempo.
Artisti, studiosi e operatori culturali si riuniscono per riflettere insieme sui linguaggi, le trasformazioni e il ruolo che il teatro popolare continua a svolgere nella società contemporanea.
Dalle piazze ai palcoscenici, dalle strade ai centri culturali, il teatro popolare ha saputo attraversare i secoli parlando alle persone e con le persone, rendendosi accessibile, diretto, necessario. È un teatro che nasce dall’ascolto delle comunità, che racconta storie collettive, che dà voce a chi spesso non l’ha avuta nei circuiti ufficiali della cultura.
Questo incontro è un’occasione per rinnovare l’impegno verso un’arte che fa riflettere, che diverte e smuove, portando il teatro fuori dai confini dell’élite e restituendolo al suo ruolo originario: essere specchio critico e affettuoso della società e strumento potente di coesione e cambiamento.

Programma

ore 10:30 saluti istituzionali
Santo Romano (Regione Veneto), Elena Ostanel (Consiglio regionale del Veneto)

ore 11.00 introduzione
Emanuele Pasqualini (Pantakin)

ore 11:15 Il teatro popolare: storia, sguardi critici e nuovi orizzonti 

  • Roberto Cuppone Per un teatro fatto di Storia e di storie
  • Stefano Perocco di Meduna Maschera, anacronistica divinità pagana o ancora protagonista in teatro?
  • Fabrizio Panozzo (AIKU – Università Ca’ Foscari) Educare e/o intrattenere il popolo

ore 13:00 pausa 

ore 15:00 Il teatro popolare oggi: sfide, pubblici, risorse 

  • Andrea Merendelli (Teatro di Anghiari) Tovaglia a Quadri: 30 anni di teatro a tavola
  • Edoardo Siravo (Plautus Festival) Persona: la maschera, l’identità e il volto dell’attore nella ‘verità’ della finzione scenica
  • Carlo Mangolini (Teatro Stabile Veneto – ATCG) TeSeO (Teatro Scuola e Occupazione) un modello formativo per attori-autori
  • Manuela Massimi (Pantakin)

ore 16:30 In faccia al pubblico: il teatro popolare in scena

  • Giuliana Musso Il Teatro popolare è una specie in via d’estinzione?
  • Filippo Dini Il Teatro popolare dal privato al pubblico: oneri e onori
  • Andrea Pennacchi Teatro popolare e pop
  • Elena Bucci Il teatro fuori dai teatri – costruire nel nulla
  • Michele Modesto Casarin (Pantakin)

ore 18.30 fine

ore 20:00 spettacolo Venezia millenaria 1600 anni in 1600 secondi – Special edition 30 anni

scopri di più

Orario

Tutto il giorno (Sabato)

Location

Campiello Pisani

Campiello Pisani 30100 Venezia VE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X