 
	Morte di Zarathustra è parte di un percorso di ricerca sulla nascita della tragedia, ispirato a Nietzsche e alle sue scoperte sul coro ditirambico. Le figure in scena non fanno appello alla memoria personale del pubblico, ma alla sua memoria mitica, al fondo condiviso della coscienza di ognuno. E la sentenza di Nietzsche è ciò che rimane di questo oscuro sogno, non un pensiero ma un’immagine del mondo.
Il lavoro condotto su questi materiali da Teatro Akropolis ha dato vita a diversi ambiti di studio realizzando un ampio progetto che comprende diverse pubblicazioni e l’attività di un gruppo di ricerca per attori. Morte di Zarathustra rappresenta invece, di questa indagine, l’esito sulla scena.
Nell’ambito della Stagione dei Teatri 2017/2018 a cura di Ravenna Teatro.
Morte di Zarathustra
drammaturgia e regia Clemente Tafuri, David Beronio
con Luca Donatiello, Francesca Melis, Alessandro Romi, Felice Siciliano
produzione Teatro Akropolis
>>> Qui la rassegna stampa e altre info sullo spettacolo
>>> Qui le info su biglietti e prenotazioni

- Semifinali del Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti” 2025: spettacoli, laboratori e incontri a Roma – 30 Ottobre 2025
- Salvo Lombardo: “Opporsi alla semplificazione è un atto politico” – 10 Ottobre 2025
- Resistere e Creare: la danza internazionale per i 50 anni del Teatro della Tosse – 1 Ottobre 2025
 
								