Il Teatro dei Venti a Nepi per l’anteprima di Itineraria Festival

Anche a Nepi, in Tuscia, l’estate inizia a farsi sentire. Quest’anno torna Itineraria Festival, rassegna che unisce teatro, musica, circo e natura con uno sguardo rivolto alla comunità, ai bambini, al paesaggio, all’umano.

In attesa della quarta edizione (tutti i venerdì di agosto e settembre), il festival prende forma in una lunga anteprima estiva dal 27 giugno al 25 luglio, sotto la direzione artistica di Isabella Rotolo, che quest’anno sceglie come titolo e visione “Restiamo Umani”. Un invito semplice e radicale: mantenere vivo l’ascolto, l’empatia, la consapevolezza, anche (e soprattutto) in tempi complessi.

Il programma è pensato come un percorso a tappe, fatto di spettacoli, laboratori e incontri dove l’arte performativa si intreccia con l’ambiente e con le relazioni. Ha cominciato la parola poetica e musicale di Paesaggio con figura verticale (27 giugno), firmato da Sofia Abbati e Andrea Milano / Spartenza Teatro, per raccontare l’abbandono e l’appartenenza, la fuga e il ritorno.

Teatro dei Venti il 3 e 4 luglio

Questa settimana si entra nel vivo con una settimana dedicata al circo e all’arte di strada (2–4 luglio), tra giochi teatrali, laboratori di clownerie, storie ispirate a Don Chisciotte e una conversazione sull’Utopia con il Teatro dei Venti, che da vent’anni pratica un’idea militante e poetica di teatro.

Il programma della settimana comincia il 2 luglio, dalle 10:00 alle 16:00, con un laboratorio sul clown con Emmanuel Lavallée ed Eduardo Ricciardelli / TeatrAltro, seguito alle 18:00 dalla lezione spettacolo “Dal clown alla commedia dell’arte”.

Il 3 e 4 luglio, sempre dalle 10:00 alle 16:00, il laboratorio “In viaggio con Don Chisciotte e Sancho Panza” a cura di Francesca Figini / Teatro dei Venti coinvolgerà bambini e ragazzi in un percorso di immedesimazione e giustizia ispirato al celebre romanzo.

Il 4 luglio alle 18:30, conversazione sull’Utopia con Isabella Rotolo e Stefano Tè e presentazione del libro “Utopie nel mezzo”, che racconta vent’anni del Teatro dei Venti, tra arte pubblica e trasformazione sociale.

La settimana delle api

Si prosegue l’11 luglio con la “settimana delle api” e lo spettacolo Voce del verbo alveare di Meri Bracalente / Teatro Rebis, un piccolo gioiello che intreccia narrazione, scienza e cura per il pianeta, nato dall’ascolto dell’infanzia e del mondo naturale.

Un camion teatro

Il 18 luglio è dedicato all’immaginazione e alle emozioni. Arriva il CamionTeatro, minuscolo e potentissimo: due spettacoli di teatro di figura contemporaneo (Manoviva e Antipodi) firmati da Dromosofia e Girovago e Rondella, seguiti dal concerto-narrazione Sarabanda post comunista della musicista e autrice Irida Gjergji.

Nel bosco

A chiudere l’anteprima, dal 21 al 25 luglio, c’è il laboratorio Nel bosco curato da Movimenti Artistici Trasversali: un’immersione creativa tra fiabe, ambiente e corpo, per bambini e ragazzi che vogliono attraversare la selva e forse, nel frattempo, anche crescere un po’.

Itineraria non è (solo) un festival. È un piccolo laboratorio diffuso di arte, relazione e cittadinanza. Dove il teatro accade vicino, nella natura, tra le persone. E dove ogni azione – che sia un gesto scenico, un suono, una camminata nel bosco – è occasione per fare comunità. Un passo alla volta. Restando umani.

Simone Pacini

Articoli correlati

Condividi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti di teatro - il podcast (ultimo episodio)

Vuoi ricevere "fattidinews" la newsletter mensile di fattiditeatro?

Lascia il tuo indirizzo email:

luglio, 2025

X