Festival del Podcasting 2025: dieci anni di voci, idee e connessioni

Dal 20 settembre al 4 ottobre torna il Festival del Podcasting (nella foto di copertina: un momento di un’edizione precedente), che nel 2025 celebra la sua decima edizione con una formula diffusa. Per due settimane, il linguaggio del podcast attraverserà l’Italia con eventi in diverse città, fino a culminare nel Podcast Summit di Milano, cuore e momento conclusivo della manifestazione.

Un ecosistema in crescita

Il festival conferma la propria centralità in un periodo in cui l’audio digitale vive una fase di espansione. È un appuntamento che mette insieme professionisti, creator, brand, istituzioni e appassionati, costruendo un calendario che intreccia talk, workshop, panel, performance dal vivo e occasioni di networking. Sotto la direzione artistica di Ester Memeo, CEO e founder di Podstar, l’edizione 2025 affronta temi cruciali: dal video podcasting all’uso dell’intelligenza artificiale, dal ruolo del podcast nella comunicazione sociale alla crossmedialità.

Roma apre il Festival

Il viaggio comincia il 20 settembre a Roma, con presentazioni dal vivo e l’assegnazione del Premio per i migliori podcast sull’innovazione, in collaborazione con Casa delle Tecnologie Emergenti e Rome Future Week. Alla Casa del Podcast, ospitata a Villa Torlonia, ASSIPOD.org propone corsi gratuiti per chi vuole iniziare a fare podcast e masterclass per approfondire aspetti avanzati legati alla produzione e al mercato.

Uno sguardo internazionale

Il 30 settembre, in occasione dell’International Podcast Day, il festival si sposta online con un programma che intreccia ospiti italiani e internazionali. Sarà anche l’occasione per presentare la nuova ricerca NielsenIQ per Audible, che offrirà un’analisi aggiornata sul mercato del podcast in Italia: ascolti, formati e tendenze di fruizione.

Il Podcast Summit a Milano

Il momento più atteso sarà a Milano, Cascina Triulza – MIND Milano Innovation District, con due giornate di incontri. Il 3 ottobre spazio alle produzioni emergenti in collaborazione con 24Ore Podcast e Acast, con la consegna del Premio Rivelazione dell’anno istituito da Media Key. La giornata si chiuderà con l’Aperipodcast, l’appuntamento informale che ogni anno riunisce la community. Il 4 ottobre sarà il turno di panel tematici, workshop e performance live, fino alla consegna del Premio Pod24, dedicato ai migliori podcast indipendenti di reportage e inchiesta.

Dieci anni dopo la sua nascita, il Festival continua a crescere e a rinnovarsi, consolidando il podcast come strumento di narrazione, formazione e connessione sociale. Programma, info e acquisto biglietti sul sito ufficiale.

Simone Pacini

Articoli correlati

Condividi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti di teatro - il podcast (ultimo episodio)

Vuoi ricevere "fattidinews" la newsletter mensile di fattiditeatro?

Lascia il tuo indirizzo email:

settembre, 2025

X