
A Monticchiello un Teatro Povero ma bello
L’ultima volta che ero stato a vedere il Teatro Povero di Monticchiello era il 2002, in quegli anni, come si
L’ultima volta che ero stato a vedere il Teatro Povero di Monticchiello era il 2002, in quegli anni, come si
Come si guarda uno spettacolo? Come lo si avvicina, come lo si ferma? Dove finisce lo spettacolo e inizia il
Dire Volterra, nell’ambito teatrale, significa senz’altro riferirsi alla Compagnia della Fortezza e al Festival di Volterra – in quest’ordine o
Ha lo stesso suono sdrucciolo di: “Apriti sesamo!” o “Alzati e cammina…”, “Talita kum” – e ci riporta alle medesime
C’è, in quest’ estate milanese torrida di proposte teatrali, un evento un po’ più defilato – nonostante che si tenga
Quest’anno sono arrivato tardi a Volterra, per preparare il festival VolterraTeatro, ma sto recuperando! Anche per questa edizione, la ventinovesima
Sito realizzato da kreattivamente
Sito realizzato da kreattivamente