
Civilleri Lo Sicco
BOXE
Ideazione e regia di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
Testo di Enrico Ballardini
Scene di Riccardo Bonechi
Con Filippo Farina, Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Mariagrazia Pompei, Quinzio Quiescenti, Stefania Ventura e Gisella Vitrano
Produzione Compagnia Civilleri Lo Sicco
in collaborazione con Scenica Frammenti, Trasparenze Festival e Residenze, Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma
Boxe (info biglietti sul sito di Teatro Akropolis) approfondisce il rapporto tra sport e spettacolo, smontando la retorica epica del ring. L’eroe che combatte contro il sistema, i sacrifici che portano alla vittoria e il successo che ribalta il destino sociale degli esclusi, in questo spettacolo si rivelano concetti svuotati del loro contenuto e utilizzati solo per la loro efficacia comunicativa. La realtà è che per inerzia si replica un modello vincente finché conviene, anche se non ha più senso. In Boxe, infatti, il pugile è l’attore di una farsa. La storia racconta di una palestra in cui c’è tutto, escluso un atleta in grado di combattere un incontro. Ma il programma presenta una data e un torneo imminenti, quindi un guadagno da ottenere per tenere in vita tutta la struttura. Fra persone che si aggirano senza scopo, nella palestra l’unico impegnato in un vero lavoro è il ragazzo delle pulizie. A lui viene chiesto di combattere la gara, facendo leva sui suoi sogni e chiedendogli di non avverarli, cioè di combattere sapendo di perdere. Solo così questo mondo privo di linfa vitale continuerà a rimanere a galla. Lo sport è la metafora della società. Così si presenta una favola che nessuno vuole ascoltare.
Nel corso dei tre giorni di permanenza a Genova, gli artisti della Compagnia Civilleri Lo Sicco (pagina FB) sono impegnati nella tappa genovese del Progetto #MUTA, aperto alla comunità del territorio per condividere con il pubblico un lavoro sul ritmo, tradotto nei gesti e quindi nei movimenti del corpo.
- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini - 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti - 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 - 30 Dicembre 2024