
Critica, informazione teatrale e nuovi media
nell’ambito di L.ink Festival III edizione (Bari – Lecce, 19-23 ottobre 2015)
Seminario
La storia, la teoria, le esperienze
dalle ore 9 alle 13
1. Dalla crisi dell’informazione teatrale al web: un quadro storico-teorico, per una definizione dei campi dell’attualità.
2. Dalla comunità teatrale alla community: blog, social network e teatro.
3. Il nuovo orizzonte del vecchio ufficio stampa.
Workshop
dalle ore 14 alle 18
1. New journalism teatrale e pubblico.
2. Social Media Storytelling: raccontare il teatro con gli strumenti del web 2.0.
3. La censura e il teatro nell’epoca dei social media: alcuni casi (Raffaello Sanzio a Milano, Tino Sehgal a Santarcangelo, Angelica Liddel).
4. Promuovere/informare: azione strategica e compito formativo per i professionisti che comunicano il teatro.
Coordinatore:
Massimo Marino (“Corriere Bologna”, “doppiozero.com”, coordinatore Teatro Master critica giornalistica Roma)
Interventi:
Roberto Canziani (“Il piccolo” Trieste, “Hystrio”, docente Master critica giornalistica Roma)
Simone Nebbia (“Teatro e critica”)
Simone Pacini (Esperto di social media e fondatore del blog Fattiditeatro)
Ileana Sapone (Ufficio stampa Teatro Pubblico Pugliese)
Evento sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto Strategico “I.C.E. Innovation, Culture and Creativity for a new Economy”, Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia-Italia 2007-2013.
- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini – 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti – 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 – 30 Dicembre 2024