![Lo spettacolo della città #walkottobrataweek](https://fattiditeatro.it/wp-content/uploads/2017/10/22519704_1722830547728465_4711570608734351916_o.jpg)
L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2017 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Il progetto “Lo Spettacolo della Città” per Contemporaneamente Roma 2017 esplora l’Urbe, dai quartieri più periferici ai rioni storici in emergenza rigenerazione urbana, nel periodo in cui sa rivelarsi al meglio: il primo autunno, dal 19 al 26 ottobre, quando non fa troppo caldo per passeggiare, l’ottobrata romana. 28 azioni in 7 giorni: WalkOttobrataWeek.
Urban Experience si mette in cammino, con i walkabout, gioca la città tra web e territorio: usa sistemi radio che permettono di fare esplorazioni partecipate, conversando mentre si cammina, mappando in tempo reale con un geoblog e diffondendo via web-radio le conversazioni nomadi.
Si mette in gioco, con tutti quei cittadini che sanno “fare spazio pubblico”: proiettando sguardo sodale e partecipato mentre apprendono dappertutto, con una nuova sensibilità resiliente di cittadinanza educativa.
Si rileva lo spettacolo di una bellezza urbana che è possibile estrarre dalle condizioni d’abbandono, per interrogarci su quella “rigenerazione” che viene in aiuto all’urbanistica con visioni di progettazione culturale condivisa.
Si mette in ascolto del territorio, trasmettendo via radio audioclip con frammenti di storie e testimonianze, come quelle connesse ai bombardamenti del 1943 al Tuscolano o del lavoro di macellazione al Mattatoio di Testaccio, o quelle di giovani rifugiati africani che interpretano i dintorni di Piazza Vittorio.
È questo lo spirito ludico-partecipativo di esplorazioni partecipate che dalle attività di impresa creativa a Testaccio all’indagine sui “vuoti urbani” dell’archeologia industriale tra Ostiense e Portuense, dai trekking arcadici ai margini dell’Appia Antica ai performing media storytelling con l’ausilio di videoproiezioni nomadi al Pigneto e al Celio, ci permettono di cogliere lo Spettacolo della Città in questa ottobrata romana e resiliente.
PROGRAMMA
Giovedì 19
ore 12 da Laboratorio delle Idee (Via Ginori 67)
Walkabout Taste Testaccio
ore 16, Laboratorio delle Idee
Performing Media Lab Mappe Esperienziali: istruzioni per l’uso
ore 17 da Laboratorio delle Idee
Walkabout Nella “pancia” del Monte dei Cocci
ore 19 da Laboratorio delle Idee
Walkabout Ottobrata testaccina
Venerdì 20
ore 11 da Piazza di Cinecittà 11
Walkabout RecyclingRome
ore 13, co-working Kalipè (via Taranto 96e)
Co-design Civic Jam Strategie urbane per la crisi dei rifiuti
ore 19 da Vicolo di S. Maria in Cappella,
Walkabout Par coeur. Memorie dell’Ospitale
Sabato 21
ore 16 da Ingresso Parco degli Acquedotti (Via Lemonia 214)
Walkabout Aquae Septimae. Lungo l’antica Via Latina
ore 21 da panchine di fronte a Via del Pigneto 13
Walkabout con videoproiezioni nomadi Pigneto Rapsody: sulle tracce di Cerami e Pasolini
Domenica 22
ore 11 da Villa dei Quintili (Via Appia Antica 251)
Walkabout Archeologia antica e industriale: dall’Appia Antica alla Cava Fabretti
ore 15 da Cava Fabretti (Via Tor Carbone 97 d)
Walkabout Arcadia Felix
ore 17 da Villa dei Quintili
Walkabout Scenari d’abbandono ai margini dell’Appia Antica
ore 21 San Gregorio al Celio (Piazza di San Gregorio al Celio, 1)
Walkabout con videoproiezioni nomadi Il Celio sopra Roma
Lunedì 23
ore 11 da Scuola “Diaz” (Via Acireale 2)
Walkabout for kid Il Dotto Acquedotto, le bombe e le bombe di semi
ore 16, SCUP (Via della Stazione Tuscolana 84)
Performing Media Lab Mappe della Memoria
ore 18 da SCUP
Walkabout Senza Cibo, la vita sotto i bombardamenti del 1943
Martedì 24
ore 11 da Scuola “Bagnera” (via G. Bagnera 64)
Walkabout for kid Giocare la città: i bambini e il Grande Gazometro
ore 14 da Ex Mercati Generali (Via Ostiense 111)
Walkabout Dentro il “cratere” degli Ex Mercati generali
ore 16 da ArchivioAMOD (Via Ostiense, 106)
Walkabout Senso dei vuoti. Linee di rigenerazione urbana al Portuense
ore 18, Biblioteca “Marconi” (via G. Cardano 135)
Performing Media Lab Screening Flanage tra Ostiense e Portuense
ore 19 da Biblioteca “Marconi”
Walkabout Vuoti di senso. Verso la foce dell’Almone
ore 21, Laboratorio d’architettura Palloni (Riva Ostiense 16)
Performing Media Lab Lo storytelling di “Vuoti di Senso-Senso dei Vuoti”
ore 23 da Ponte della Scienza
Walkabout The Dark Side of Gazometro
Mercoledì 25
ore 11 da Scuola “Mazzini” (Via delle Carine 2)
Walkabout for kid Nella suburra del Rione Monti
ore 17 da Galleria Nube d’Oort (Via Principe Eugenio 60)
Walkabout Oltre la soglia: La Trama verde
ore 19 da Galleria Nube d’Oort
Walkabout con reading poetico di liriche cinesi Giallo a Piazza Vittorio
Giovedì 26
Walkabout Sapienza Performing Media Storytelling
ore 11 da scalinata Facoltà di Lettere, Città Studi Università “La Sapienza”
Performing Media Lab I format di performing media per l’innovazione territoriale
ore 15, Dip. Spettacolo, Città Studi Università “La Sapienza”
La partecipazione è libera e gratuita
info@urbanexperience.it
#walkottobrataweek #urbanexperience #contemporaneamenteroma
Info: http://
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti – 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 – 30 Dicembre 2024
- La scena digitale per riflettere e partecipare: Extra Scena a Pescara – 23 Dicembre 2024