Esattamente un anno fa cominciava il percorso di #teatrosu2piedi (qui un commento a caldo): progetto di teatro marciante e 2.0 realizzato da Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Théâtre École d’Aquitaine e Regione Toscana tra il 22 maggio e il 23 giugno 2013 di cui vi ho ampiamente parlato e twittato. Se non sai cos’è puoi farti un’idea leggendo il blog ufficiale. Se sei un social media addicted puoi scorrere gli Storify: prima settimana, seconda settimana, terza settimana, quarta settimana. Per celebrare pubblico un collage di 9 Instagram realizzate durante il cammino, in regalo ai miei compagni francigeni. Il 19 giugno verrà presentato il progetto a Firenze, al Caffè Letterario Le Murate. Maggiori info su questo blog a breve.
Simone Pacini si occupa come consulente free lance di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito culturale. Nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione 2.0. I suoi laboratori e le sue partnership che mettono in relazione performing arts e nuovi media sono stati realizzati in 18 regioni. Dal 2015 crea progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per la cultura, in collaborazione con università e imprese culturali. Nel 2018 è uscito il suo primo libro “Il teatro sulla Francigena”.
Latest posts by Simone Pacini (see all)
- Teatro in Campo 2025: Pantakin festeggia 30 anni riportando il teatro nel cuore di Venezia - 28 Agosto 2025
- Ogni luogo è un teatro 2025: la quinta edizione del festival che trasforma Vercelli in un teatro diffuso - 27 Agosto 2025
- L’Arlecchino Errante 2025: un viaggio tra lingue, culture e visioni - 26 Agosto 2025
1 commento su “A un anno da #teatrosu2piedi”
Pingback: Social media storytelling