Il Master di I Livello in Critica teatrale in rete, web writer e web editor presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, si avvale del patrocinio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro e prevede tirocini, esercitazioni, seminari e stage, oltre all’attività didattica frontale. L’obiettivo del Master è fornire agli iscritti, nel contesto del sistema teatrale contemporaneo, gli strumenti fondamentali e le competenze tecniche per affrontare in modo qualificato e autonomo la professione del critico teatrale nelle logiche dei nuovi media e della comunicazione crossmediale. Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della critica giornalistica, della cronaca e della nuova editoria teatrale, della comunicazione e dell’informazione delle arti performative, al fine di formare profili quali: giornalista, editorialista e web content manager dello spettacolo e sviluppatore di piattaforme web a sfondo culturale. Il percorso formativo ha durata annuale e la scadenza del bando di ammissione al master è il 15 Gennaio 2014. A questo link i dettagli sulla didattica, le attività formative e l’ammissione al master .
Tra i docenti: Daniela Arcudi klpteatro.it, Antonio Audino “Il Sole 24 ore”, RAI Radio 3, Giulio Baffi “La Repubblica-Napoli ”, Guido Di Palma Università “La Sapienza” Roma, Nicola Fano Succedeoggi.it, Roberta Ferraresi iltamburodikattrin.com, Mimma Gallina ateatro.it, Sergio Lo Gatto teatroecritica.it, Vito Minoia Catarsi – teatridellediversità.it, Renata Molinari ateatro.it, Simone Nebbia teatroecritica.net, Renato Palazzi “Il Sole 24 ore” Delteatro.it, Simone Pacini fattiditeatro.it, Andrea Pocosgnich teatroecritica.net, Oliviero Ponte di Pino ateatro.it, Andrea Porcheddu Linkiesta.it Succedeoggi.it, Roberto Rinaldi Rumorscena.com.
- Teatro in Campo 2025: Pantakin festeggia 30 anni riportando il teatro nel cuore di Venezia - 28 Agosto 2025
- Ogni luogo è un teatro 2025: la quinta edizione del festival che trasforma Vercelli in un teatro diffuso - 27 Agosto 2025
- L’Arlecchino Errante 2025: un viaggio tra lingue, culture e visioni - 26 Agosto 2025