![](https://fattiditeatro.it/wp-content/uploads/2015/06/Eresia-della-felicita_foto-Claire-Pasquier-31-300x200.jpg)
Da vicino nessuno è normale dritta verso l’eresia della felicità
Con il ritorno della bella stagione, riecco una delle più interessanti rassegne estive del teatro milanese – nel 2016 festeggerà la ventesima edizione -, che
Con il ritorno della bella stagione, riecco una delle più interessanti rassegne estive del teatro milanese – nel 2016 festeggerà la ventesima edizione -, che
“Una stalla può diventare/ un tempio e/ restare magnificamente una stalla”, questo uno dei versi di “Per un Teatro Clandestino. Dedicato a T. Kantor” di
“After the end” suona da subito come un ossimoro. Cos’altro c’è, infatti, dopo la ‘fine’? E se qualcosa ancora c’è – da raccontare, intendo -,
Ci sono tanti modi d’intendere il teatro – d’intrattenimento, borghese, engagé, classico, sperimentale, d’avanguardia o performance… Sì, ma poi c’è un afflato comune, che soffia
Ad un solo giorno dalla Conferenza Stampa di presentazione della prossima Stagione del Piccolo, ecco che, stamane, è stata la volta di quella dell’Elfo Puccini.
Sito realizzato da kreattivamente
Sito realizzato da kreattivamente