Cenerentola a Volterra: immagini dalla Fortezza

Dal 25 al 28 luglio 2025, tra le mura della Casa di Reclusione di Volterra, la Compagnia della Fortezza ha presentato Cenerentola. L’arte, la scienza e la conoscenza, nuova creazione con la drammaturgia e la regia di Armando Punzo. Uno spettacolo intenso, visionario, che reinventa radicalmente la figura di Cenerentola, trasformandola in simbolo del possibile, della metamorfosi, della ricerca interiore.

In questa Cenerentola non c’è attesa del riscatto, ma il desiderio di trascendere i limiti imposti, di accedere a un’altra dimensione dell’esistenza. È un viaggio che passa attraverso arte, filosofia, scienza e utopia, abitato da oltre settanta interpreti in scena, detenuti-attori e non solo.

Le fotografie di Nico Rossi restituiscono con grande forza visiva l’essenza di questo spettacolo. I suoi scatti – intimi, vibranti, potenti – colgono la profondità dei volti, la tensione dei corpi, la luce (e il controluce) che filtra tra le pietre della Fortezza, trasformando lo spazio scenico in un luogo di rivelazione.

Cenerentola, scrive Punzo, è «la favola del possibile». Ed è proprio questo che accade a Volterra: il teatro si fa pensiero e visione. Un atto necessario, che rompe i confini tra dentro e fuori, tra realtà e desiderio.

Dopo le repliche all’interno della Casa di Reclusione, lo spettacolo sta per debuttare nella sua versione teatrale:

📍 1 agosto ore 21.30
Teatro Persio Flacco – Volterra
🎟️ Biglietti in prevendita su TicketOne

📍 9-10 aprile 2026
Teatro della Pergola – Firenze
info

Cenerentola: fotogallery

👉 Guarda la fotogallery completa di Nico Rossi, un racconto per immagini che restituisce tutta la forza emotiva e poetica di Cenerentola.

Articoli correlati

Condividi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fatti di teatro - il podcast (ultimo episodio)

Vuoi ricevere "fattidinews" la newsletter mensile di fattiditeatro?

Lascia il tuo indirizzo email:

luglio, 2025

X