
Artisti italiani e stranieri scelti per Lose your Labels, un evento di arte contemporanea a Roma
In seguito al bando per artisti, lanciato lo scorso dicembre e che ha ricevuto numerose adesioni dall’Italia e dall’Europa, quattro progetti artistici sono stati scelti per prendere parte a Lose your Labels, evento di arte contemporanea organizzato e curato dagli studenti del Master in Arts Management dell’Istituto Europeo di Design di Roma. I progetti selezionati sono di: Sara Basta e Antonio Savoia, artisti italiani residenti a Roma; Ana Movrlje, artista slovena di Lubiana; e una collaborazione fra tre artisti romani: Lorenzo Giansante, Giulia Barra e Claudia Fonti. Nel foyer sarà presente un’installazione dell’artista francese residente in Norvegia Corentin JPM Leven.
Lose your Labels sarà un evento a ingresso libero che si terrà il 18 febbraio alle Carrozzerie n.o.t (via P. Castaldi 28/a) un ex spazio industriale tra Testaccio e Porta Portese. L’evento ospiterà performance interattive dove il pubblico sarà invitato a prendere parte alla sperimentazione artistica e protagonista di nuove esperienze.
Il progetto Lose your Labels nasce con l’intento di stimolare una riflessione profonda sul concetto di etichetta/labels. Il tema centrale dell’autoidentificazione scaturisce dalla sensibilità e dal vissuto personale degli studenti dello IED, un gruppo di giovani professionisti internazionali che sono in un momento critico e transitorio delle loro vite, un momento in cui l’identità di ognuno è in continua evoluzione. I lavori selezionati includono differenti media: dallo storytelling alla danza, dalla performance alla musica e il video. Gli artisti si approcceranno al tema dell’identità/etichetta in maniera eterogenea: alcuni esploreranno argomenti come l’identità di genere e la sessualità, mentre altri attraverso le loro opere solleveranno riflessioni più ampie e filosoficamente esistenziali.
Gli studenti dello IED stanno inoltre conducendo una campagna di crowdfunding sulla piattaforma italiana Becrowdy: è attivo il link per le donazioni www.becrowdy.com/lose-your-labels che saranno utilizzate per fornire un rimborso spese agli artisti coinvolti e sostenere le spese organizzative. Lose Your Labels è realizzata in partnership con 369Gradi e con il patrocinio di GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Fattiditeatro è social media partner.
- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini – 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti – 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 – 30 Dicembre 2024