Quinto: non uccidere

Fresco del Premio “Jurislav Korenić” per la Regia al GRAND-PRIX del 53mo Festival MESS di Sarajevo 2013, “L.I. Lingua Imperii” di Anagoor è stato in scena fino a oggi all’Elfo Puccini di Milano.

Un testo composito – drammaturgia di Patrizia Vercesi e Simone Derai, pure regista -, che mescola varie suggestioni comunicative: video, (poca) azione scenica, interi brani recitati al microfono e canto – monodico e per sola voce: suggestivo e sofisticato. Ed è forse un po’ questo, il peccato originale dell’intero progetto: la nozionistica passione di chi serba ancora fresca nel cuore – e nella memoria – tutta quella serie di informazioni, date, eventi, che la pulsione giovanile – e lo sdegno senza quartieri di quella stagione della vita – trasformano in urgenza. Uno tzunami: che, se impropriamente cavalcato, rischia di travolgere, anzicché sferzare.

http://www.anagoor.com/home.htm
http://www.anagoor.com/home.htm

Tre, i bandoli da acchiappare e tenere saldi in mano: il colloquio fra i due nazisti, la simbologia sacrificale della vittima e l’ambiguo gioco vittima/carnefice. Il tutto transustanzia nella figura/sintesi di Ifigenia: corona sul capo – icona della vittima sacrificale – ed una curiosa museruola sulla bocca ad occluderne la parola, lasciando che la supplica le irrompa dallo sguardo…

Intanto il colloquio/intervista fra Voss – un politologo, s’intuisce, anche se lui pure in divisa – ed un militare nazista: già il modo di porgercelo – i due busti di profilo, proiettati su due schermi sospesi agli antipodi del palco – ci lascia intuire la loro distanza; che diventa paradossale nel momento cui vien versato del tè: grottescamente dal un capo all’altro della scena. Scandito in tre momenti, da subito ci parla dell’abisso – culturale, prima; ideologico, si rivelerà poi… – fra i due: perché se, all’inizio, il linguista sciorina una meravigliosa selva di lingue e dialetti, in cui si scandirebbe il ceppo indo-caucasico degli abitanti dell’area geografica della Crimea – siamo nel 1942 -, si capisce presto che il suo intento è politico: diversità di lingua e cultura è altro da diversità di razza. Il divisionismo culturale è da subito deprecato quale forma di autoisolamento. Si sottolinea, invece, come la soluzione sovietica avesse anzitutto fornito un alfabeto comune – cirillico… -, su cui poter costruire una medesima lingua; quindi una cultura unitaria ed un unico popolo, quali fondamento della democrazia. S’infervora quando parla della pretesa superiorità ariana di un popolo originario – ‘teologi deliranti’ e ‘filosofie da veterinari’, dice –, che falsifica l’attendibilità sia storica che scientifica; ed argomenta in modo analogo in merito alla pretesa ‘purezza’ e quindi condannabilità degli yiddish.

http://www.anagoor.com/home.htm
http://www.anagoor.com/home.htm

Discorso lungo – giustamente dilazionato in tre momenti – e complesso: e l’uso del tedesco – seppur con sottotitoli – non aiuta. Quasi a compensarne l’osticità, la prima tranche viene seguita da una sinuosa voce narrante, che rievoca la vicenda del sacrificio di Ifigenia, nell’Iliade: forse un tentativo di trovar scampo nell’idealità mitica; da dove, però, riaffiorano gli stessi paradigmi di morte ingiusta.

Scenicamente la suggestione è resa con la spogliazione dei giovani attori, dopo aver indossato corone intrecciate da loro stessi. Sono stati aiutati da figure genitoriali, ora anch’esse spogliate: un evidente j’accuse, che neppure il convenire in un medesimo cumulo di cadaveri – vittima-e-carnefice quale estremi di un unico dilemma – sembra stemperare. Di fatto: nessuno si salva. E ce lo dicono con mille aneddoti – tratti dai campi di sterminio, dalle vicende della guerra in Jugoslavia; dalle pagine di memorie giovanili del secondo conflitto mondiale, dai diari di memorie di caccia fino a rievocare l’agiografia di San Giuliano, restando sempre in quell’area geografico-culturale.

Ma, forse, il peccato è proprio qui: troppe suggestioni, troppe emozioni violente e negative, nonostante le immagini video – questo, il terzo bandolo – fossero spesso mute, poetiche, suggestive nel loro silenzio dirompente. Icasticamente forti i lunghi fotogrammi di giovani, muti e trasformati in capri espiatori con tanto di ganci nelle carni o morsi, pelli, corna o altri dettagli a richiamarne la simbologia della cerva. E tutto transustanzia nella figura di Ifigenia, si diceva: ammutolita dal un bavaglio – come nel racconto epico: affinché non potesse imprecare -, sacrificata per un assurdo convincimento e che implora – con gli occhi – pietà ad una generazione di padri, probabilmente così anestetizzati dalla familiarità con l’assassinio – di uomini o bestie: poco conta -, da non essere in grado di sentire. E allora forse sono loro quelli che andrebbero salvati – torna l’ambiguo gioco vittima/carnefice! Non a caso quei ‘comandamenti al padre in lutto’, ripetuti in diverse lingue – quasi ad accomunare tutti in una medesima generazione scellerata – e la lettera d’addio al padre della 12nne ai tempi della guerra: il cui testo trascolora dal cirillico all’italiano, rivelandoci i confini meta temporali di quell’ imperium.

Francesca Romana Lino

Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vuoi ricevere "fattidinews" la newsletter mensile di fattiditeatro?

Lascia il tuo indirizzo email:

marzo, 2023

X