Come si guarda uno spettacolo? Come lo si avvicina, come lo si ferma? Dove finisce lo spettacolo e inizia il teatro? Dove si fondono? Queste e altre domande si sono posti i partecipanti di Sorpresi in sospesi luoghi, il workshop di fotografia di scena condotto da Futura Tittaferrante in occasione della XXIX edizione del festival VolterraTeatro, quest’anno dall’emblematico titolo “La città sospesa”.
Ecco una selezione degli scatti:
Simone Pacini si occupa come consulente free lance di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito culturale. Nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione 2.0. I suoi laboratori e le sue partnership che mettono in relazione performing arts e nuovi media sono stati realizzati in 18 regioni. Dal 2015 crea progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per la cultura, in collaborazione con università e imprese culturali. Nel 2018 è uscito il suo primo libro “Il teatro sulla Francigena”.
Latest posts by Simone Pacini (see all)
- Resistere e Creare: la danza internazionale per i 50 anni del Teatro della Tosse - 1 Ottobre 2025
- Premi Tuttoteatro.com 2025: il 5 ottobre si celebra il quarantennale della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa - 29 Settembre 2025
- Il teatro fuori dai teatri. Il contributo di Elena Bucci a Maschere del presente - 19 Settembre 2025
1 commento su “Sorpresi in sospesi luoghi, fotografando VolterraTeatro”
Pingback: Volterra Teatri 2015 • iMAGO artwork