Domenica scorsa, appena tornato da tre giorni di StartUp Teatro con ancora addosso l’adrenalina da evento, mi arriva un’email dall’ufficio comunicazione del festival. “Lettera aperta” è il titolo: già capisco che le notizie non sono buone. Avevo già saputo dagli organizzatori delle difficoltà economiche di questa edizione, ma per posta elettronica arriva la sentenza: “la quarta e per noi ultima edizione”. Firmato: la rete di residenze teatrali pugliesi una.net (leggi la lettera aperta sul blog del festival).

Che dire, mi sembra inutile spendere troppe parole sullo stato di salute della cultura in Italia e sulla necessità del finanziamento pubblico, quello che mi sembra doveroso fare è testimoniare la mia esperienza (in questa edizione e in quella del 2013) e tracciarne un bilancio positivissimo: ho visto 6 spettacoli di sei realtà pugliesi, di un livello davvero sopra la media, ho respirato aria internazionale grazie al progetto Misteri e fuochi del quale ho lungamente parlato (qui puoi rileggere i miei racconti dal “Paradiso dei Tamburi”), ho fatto parte di una bella comunità teatrale costituitasi in quei giorni.

Poi, certamente, c’è il rapporto col territorio: mi immagino quanto sia difficile fare cultura nel Quartiere Tamburi (e il Crest, una delle “sette sorelle” della rete una.net lo fa benissimo). Se posso azzardare un consiglio, è il seguente: per il futuro (che sia il festival oppure altri eventi) sarebbe bello continuare ad abitare quel luogo surreale ma a suo modo affascinante che è l’ex campo di calcio Atleti Azzurri, di fronte al TaTà (il teatro abitato dal Crest e sede principale di StartUp). Il campo di calcio è stato ripulito e sistemato in occasione del Paradiso di Armando Punzo, nel quale sono stati coinvolti circa 50 cittadini di Taranto, nel futuro me lo immagino riempito di laboratori con i bambini, spettacoli di strada, concerti, street food locale. Dare una continuità artistica a quel luogo potrebbe consolidare il rapporto con il territorio e magari, perché no, sensibilizzare maggiormente le istituzioni.

Vi saluto con i miei foto-tweet sugli spettacoli, un modo per ricordare e condividere immagini e appunti:
Ritmi da talent show ma il finale ribalta tutto ne #IlMatrimonio di #Gogol secondo @TeatroKoreja #startupteatro pic.twitter.com/o3w1T1pR2j
— Simone Pacini (@fattiditeatro) September 27, 2015
Scontro in fabbrica tra due generazioni di operai. Toccante visione a pochi km dall'Ilva #Capatosta #startupteatro pic.twitter.com/JJgBWd6pyI
— Simone Pacini (@fattiditeatro) September 28, 2015
Una danza trascinante affronta i #ConfiniDisumani: quelli di asili negati e rotte disperate #startupteatro pic.twitter.com/RcaBO2vSpy
— Simone Pacini (@fattiditeatro) September 28, 2015
Standing ovation per #CinemaParadiso: Totò e la sua educazione cinematografica che prende vita #startupteatro pic.twitter.com/Ydnb1aO9ze
— Simone Pacini (@fattiditeatro) September 28, 2015
Semplice e commovente racconto su #Gramsci a partire dalle lettere ai figli dal carcere #thalassia #startupteatro pic.twitter.com/yyx1348Ooy
— Simone Pacini (@fattiditeatro) September 29, 2015
Di figli e finzioni: duro e bellissimo #LaBeatitudine @FibreParallele stasera nella mia Prato #conte15 #startupteatro pic.twitter.com/SIajiZbaPw
— Simone Pacini (@fattiditeatro) September 29, 2015
- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini - 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti - 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 - 30 Dicembre 2024