L’edizione 2025 del festival L’Arlecchino Errante è articolata in un percorso di spettacoli e workshop che attraversa confini linguistici, culturali e poetici, aprendo finestre sul silenzio, sulla parola tradotta, sull’immagine e sul non detto. Protagonisti saranno artisti da Spagna, Slovenia, Austria, Nuova Zelanda e Palestina. Tra gli italiani, spiccano nomi come Balletto Civile e il Teatro Tascabile di Bergamo, insieme a molte altre realtà che porteranno a Pordenone un mosaico di linguaggi e discipline.
Il festival, giunto alla sua 29ª edizione, conferma la sua vocazione internazionale e la capacità di fare da ponte tra tradizioni teatrali, linguaggi del contemporaneo e sguardi inediti sul mondo.
Tra gli appuntamenti segnalo il 3 settembre con gli spagnoli Cie Alta Gama che presentano il loro spettacolo Mentir lo Mínimo: un circo minimalista fatto di poesia e ironia in bicicletta, due corpi e pochi oggetti che danno vita a un universo fragile e surreale.
Il 6 settembre è la volta di Transborder Reading & Riding: un reading poetico multilingue (sloveno, tedesco/carinziano, friulano, pordenonese e Lingua dei Segni) con musica dal vivo. Da un’idea di Ferruccio Merisi, produzione Hellequin. Un’esperienza unica di attraversamento linguistico e sonoro.
Il giorno successivo (7 settembre) si terrà l’annuale consegna del Premio “La Stella de L’Arlecchino Errante”, quest’anno a Matija Solce (nella foto di copertina), maestro di burattini, musica e teatro sloveno, punto di riferimento internazionale per l’arte dell’animazione. Solce sarà presente al festival con due spettacoli (uno del Maribor Puppet Theater, di cui firma la regia), estratti da un suo spettacolo storico e un workshop.
Infine, il 9 settembre appuntamento per il Gran Finale con due momenti straordinari: The Bridge di Ahmed Kullab, danzatore palestinese vincitore di Slovenia Got Talent 2024, che fonde breakdance, danza contemporanea e dabke mediorientale. Lo spettacolo terminerà con il pubblico accompagnato dal Quintetto Winds of Peace verso Piazzetta Pescheria. Proprio nella piazzetta andrà in scena La Luce del Nero del Teatro Tascabile di Bergamo: trampoli, danze e giochi di luce per un rito collettivo che chiuderà simbolicamente il festival. Al termine, ancora una volta il Quintetto Winds of Peace guiderà il pubblico verso Piazza XX Settembre, per salutare l’“Aiola de L’Arlecchino Errante” e dare un arrivederci carico di speranza.
L’Arlecchino Errante 2025 sarà dunque un festival che non solo ospita spettacoli, ma li intreccia con la formazione (ogni artista sarà protagonista di un open workshop, oltre all’annuale Master Internazionale di Nuova Commedia dell’Arte), con i temi della traduzione, del silenzio e della pluralità dei linguaggi. Un invito ad attraversare ogni genere di confine.
👉 Il programma completo, le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.arlecchinoerrante.com.
- L’Arlecchino Errante 2025: un viaggio tra lingue, culture e visioni - 26 Agosto 2025
- Online il bando del Premio Tuttoteatro.com 2025 - 10 Luglio 2025
- L’Arlecchino Errante 2025: il Master sulla Nuova Commedia dell’Arte torna a Pordenone - 7 Luglio 2025