Copio il post dalla newsletter LinkedIn È giovedì, lascio tracce dove parlo di vari argomenti.
Da un po’ di tempo sto cercando di fare ordine tra i podcast che gravitano attorno al mondo del teatro. Negli ultimi due anni avevo scritto questi tre post:
Mi sono reso conto che è più agile catalogare tutto in un file. Ho raccolto vari formati: si va dai podcast sulla storia del teatro a quelli sull’opera lirica, da quelli creati da artisti e compagnie teatrali a quelli realizzati da festival, teatri, dai progetti educational ai formati più ibridi, che magari partono da uno spettacolo ma sconfinano nella riflessione culturale o nel racconto autobiografico.
Ci trovi dentro produzioni importante (Chora Media, RaiPlay Sound…) e progetti indie, tutti raccontano con sincerità e passione un mondo ricco e variegato.
Si tratta di un’operazione un po’ nerd, lo ammetto, ma anche un modo per capire che tipo di narrazione sonora si sta costruendo attorno alle arti sceniche in Italia.
È un elenco in divenire, aperto, vivo. E che – come ogni archivio – dice qualcosa anche del presente, di come il teatro oggi si racconta fuori dal palcoscenico. Ne parliamo nella community Telegram del podcast “Fatti di teatro”.
🎧 Vuoi il file? Fai la richiesta qui.
💬 E se conosci altri podcast che parlano di teatro o ne sono ispirati, segnalameli: sarò felice di integrarli.
- Salvo Lombardo: “Opporsi alla semplificazione è un atto politico” - 10 Ottobre 2025
- Resistere e Creare: la danza internazionale per i 50 anni del Teatro della Tosse - 1 Ottobre 2025
- Premi Tuttoteatro.com 2025: il 5 ottobre si celebra il quarantennale della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa - 29 Settembre 2025