Nella settimana che celebra Giuseppe Bertolucci (ieri la serata inaugurale con Benigni e la Marini), ecco lo IAT al volo, appena rientrato da IT Festival del quale spero di scrivere un post quanto prima!
Roma

Comincio con due eventi agli antipodi che ben descrivono la trasversalità dei consigli teatrali di fattiditeatro. GendErotica 2015 | Contaminazioni Di Arte Queer (Cinema Palazzo, 22-24) e il Festival Bertolucci: dedicato ad un grandissimo artista (Giuseppe, non Bernardo: per l’occasione ri-sfodero qui in fondo un mio pezzo su Il Grido targato 2004, dopo un bellissimo laboratorio fatto con lui all’Università, che puoi leggere anche qui) con spettacoli, proiezioni e non solo (T. Argentina e altri spazi, fino al 24). Tornano i Red Reading di Bartolini/Baronio, questa settimana #FURORE (Carrozzerie NOT, 21). L’Argot Studio chiude la sua stagione con il debutto nazionale di L’Uomo Tigre, ispirato all’omonimo cartoon adattato per la scena da Francesco Giuffrè e Alfredo Angelici (T. Argot, fino al 24). La Compagnia Materiaviva Performance presenta Insieme da Soli: due corpi vicini, molto vicini, non sono necessariamente due corpi uniti (T. Furio Camillo, 22-24). Et in Arcadia ego, spettacolo-inchiesta tratto dal testo Cui prodest di Alessandro Bartolomeoli, che lega la strategia della tensione, i delitti del mostro di Firenze, esoterismo a un “potere” ben più grande e forte (T. Agorà, 19-24). Per la danza, segnalo la Compagnia Atacama con Come un bambino abbandonato nello specchio dell’armadio (T. Tor Bella Monaca, 22-24)
Milano

Dopo lo straordinario successo romano (due settimane sold out) torna a Milano After the End di Dennis Kelly, con Alessandro Lussiana e Valeria Perdonò. Non perdetevelo! (T. Elfo, fino al 27). Tre sole repliche per Ivo van Hove che mette in scena il dittico composto da Dopo la prova e Persona, trasposizioni teatrali dei due capolavori di Ingmar Bergman (Piccolo T. Strehler, 21-23). Elena Bucci nell’intenso, drammatico Barnum (T. Elfo, fino al 24). Gruppo Nanou presenta Overlook Hotel . Strettamente Confidenziale nell’ambito di Apache, una “linea” a cura di Matteo Torterolo (T. Litta, 21-24). Prima nazionale per La Tana della Compagnia Ziba (Campo Teatrale, 22-23). Per la danza segnalo C&C con Tristissimo, Tristano Und Isolde + Chiara Frigo con il laboratorio/spettacolo Ballroom (PIMOFF, 24).
Toscana

Anche questa settimana tutto a Firenze! La delicata intensa toscanità de Gli Omini in scena con La famiglia Campione, visto di recente anche a Modena selezionato dalla Konsulta di Trasparenze (T. della Pergola, fino al 22). Pupi e Fresedde presenta ISTANBUL di Orhan Pamuk un diario di ricordi che prendono vita nella lettura scenica curata da Angelo Savelli, e narrati da Monica Bauco e Lorenzo Degl’Innocenti. (PAC delle Murate, 21). Per la danza: terza settimana di Fabbrica Europa: da non perdere la prima nazionale per Giulio D’Anna con R_Esistere (T. Florida, 21-22).
- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini - 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti - 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 - 30 Dicembre 2024