Roma > La seconda intensa settimana per #leviedeifestivalXX comincia con il ritorno a Roma del Circus Klezmer (video; dal 3 al 5) e prosegue con Mistero buffo e altre storie proposto da due scuole di teatro: la Paolo Grassi e la Nico Pepe, Maurizio Donadoni in una lettura/spettacolo sul Vajont, Carlo Cecchi con Nicola Piovani, Jucatùre di Pau Mirò, Tam Teatro Musica e il recital di Enzo Moscato (fino al 10 al T. Vascello e al T. Due). Inoltre, al T. Orologio segnalo due spettacoli: Misterman di Enda Walsh con Alessandro Roja (5-10, leggi la recensione) e Rosa fatta a pezzi, regia Erika Barresi (5-10).

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ysHd6k8cYTY&w=560&h=420]
Milano > Seconda esperienza di cohousing alla Triennale: questa settimana conviveranno insieme Mali Weil, Opera e Masque Teatro (6-17). Al T. Officina in scena LA SPREMUTA. Rosarno, migranti, ‘ndrangheta, per la regia e la voce di Beppe Casales: un monologo di teatro-politico su immigrazione, ‘ndrangheta e collusione mafia-stato (8 e 9). Allo Spazio Tertulliano debutta Una (disprezzata) sera d’autunno del Teatro del Simposio e con la regia di Francesco Leschiera. Un testo carico di humour nero e una tagliente critica alle ipocrisie della nostra società (6-10).
Toscana > Al T. Metastasio di Prato è il momento de IL RITORNO A CASA di Harold Pinter, regia PETER STEIN (6-10). Compagnia Abbondanza Bertoni presenta Scena Madre al T. Florida di Firenze (8 e 9). Una retrospettiva su Carrozzeria Orfeo al T. Era di Pontedera: in tre giorni si potranno vedere Idoli, Sul confine e Thanks for vaselina (7-9). Doppio appuntamento con il Teatro dell’Elce al T. di Caldine di Fiesole (FI): ERCOLE E LE STALLE DI AUGIA dall’omonimo radiodramma di Friedrich Dürrenmatt (4-6) e FARRUSCAD E CHERESTANÌ da “La donna serpente” di Carlo Gozzi (7-15).

- Teatro dei Venti: venti anni di storia in 10 immagini - 11 Febbraio 2025
- Gli ultimi podcast di teatro e danza che sono usciti - 27 Gennaio 2025
- I migliori spettacoli (e podcast) del 2024, da portare nel 2025 - 30 Dicembre 2024