Siamo media partner di questo progetto insieme ad AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali), AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo), CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) e un’ampia rete di partner per sostenere la ricerca di Studio Bottoni, che ha l’obiettivo di indagare il comportamento del pubblico dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali, in seguito all’emergenza COVID-19 e in vista della ripartenza che vedrà l’introduzione di nuovi importanti modelli di relazione fra le persone.
In particolare, l’indagine si propone di raccogliere le opinioni e il sentimento degli spettatori nel ritornare a frequentare i luoghi di spettacolo, non appena sarà possibile, analizzare la percezione delle nuove condizioni di fruizione, i fattori di orientamento più significativi, le aspettative verso il futuro prossimo e immediato, al di là dei nuovi possibili contesti creati dall’utilizzo delle nuove tecnologie.
Un questionario a risposta multipla, composto da una scheda anagrafica, una valutazione dei comportamenti prima dell’emergenza e dopo il lockdown, compilabile in pochi minuti sul sito www.studiobottoni.com/ritornoallacultura.
I risultati della ricerca, presentati sul sito di Studio Bottoni, saranno il punto di partenza per lo studio di nuove strategie di coinvolgimento del pubblico, in un’ottica di rilancio e rafforzamento del settore dello spettacolo e della cultura.
- Online il bando del Premio Tuttoteatro.com 2025 - 10 Luglio 2025
- L’Arlecchino Errante 2025: il Master sulla Nuova Commedia dell’Arte torna a Pordenone - 7 Luglio 2025
- Trasparenze XIII e Fuoripista a Gombola dal 24 luglio al 3 agosto - 7 Luglio 2025