Ho pensato seriamente di non fare il post quest’anno, dato che mancano all’appello diversi mesi di teatro. Ma poi scorrendo mentalmente i ricordi di questa tormentata stagione mi sono accorto che ci sono stati comunque dei momenti davvero intensi (e alcuni di essi sono ovviamente legati a eventi e progetti online).
Per questo, ecco in ordine cronologico la mia personalissima lista dei momenti fattiditeatro 2020:
1. L’assedio/The Siege di Monica Ciarcelluti e Bassam Abou Diab
Ho visto questo bellissimo lavoro allo Spazio Matta di Pescara a gennaio. Lo spettacolo doveva avere una tournée che si è arenata per il Covid. Speriamo che possa circuitare quanto prima!

2. Il festival Esperidi on the Moon a Campsirago
Uno dei primi festival programmati dopo il lockdown. Teatro all’aperto, nei boschi, in perfetta modalità Covid. E la silent disco per evitare contatti. Qui il report del progetto Lo stato dell’arte di Cresco che ha fatto da fil rouge alla mia presenza.

3. Turning_Orlando’s version di Alessandro Sciarroni al Teatro India
Giugno: il primo spettacolo a Roma dopo il lockdown, quando tutta la comunità teatrale si è riunita dopo mesi di clausura senza teatro. Non c’era modo migliore per ricominciare!

4. Eracle l’invisibile di Teatro dei Borgia al festival Kilowatt
Ho visto 5 spettacoli in un giorno a Kilowatt. Eracle l’invisibile con Christian Di Domenico me lo sono portato dietro per diverso tempo. Mi ha letteralmente “segnato” per il tema (attuale ma per niente frequentato dai teatranti), l’asciuttezza della messinscena e la crudezza della scrittura.

5. Naturae. La valle dell’innocenza di Armando Punzo all’Ex Salina di Stato di Volterra
Una location maestosa e impossibile, un allestimento che ha coinvolto centinaia di persone per l’ultima fatica site specific di Armando Punzo con la Compagnia della Fortezza. Qui c’è una fotogallery completa.

6. M.A.D. Museo Antropologico del Danzatore di Balletto Civile al festival Teatro nel Bicchiere
Forse lo spettacolo “in presenza” che più di ogni altro è riuscito a raccontare la condizione dei danzatori (e dei performer in genere) in questo 2020, attraverso una originalissima modalità produttiva e di fruizione. Qui una fotogallery della replica a Scansano per Teatro nel Bicchiere.

7. Oraison di Compagnie Rasposo al festival Mirabilia
Per il secondo anno consecutivo compare nell’elenco questa incredibile compagnia di nouveau cirque francese. Qui alcuni commenti (e le foto di Andrea Macchia) sull’edizione di Cuneo del festival Mirabilia. Il prossimo anno non perdeteveli!

8. Traces of Antigone al festival Romaeuropa (e online)
Lo spettacolo della regista greca Elli Papakonstantinou era stato progettato prima della pandemia. Costretto su Zoom durante il lockdown riesce meglio di qualunque altro a stupire e spiazzare lo sguardo dello spettatore nel contesto digitale. E poi a ottobre trova una versione in presenza riuscendo a ibridare molto bene pubblico e performer online e in sala. Chapeau!

9. Il progetto Akropolis for real a Testimonianze ricerca azioni
È un mio progetto ma devo citarlo! La seconda ondata ha costretto il festival di Teatro Akropolis a spostarsi sulle piattaforme digitali. E ci siamo inventati un percorso digitale con gli studenti del liceo Klee-Barabino di Genova che ci ha appassionato tantissimo. Lo racconto qui.

10. Consegne e Coprifuoco di Kepler-452
In questi due progetti di “hackeraggio” della modalità rider per le strade di Bologna (e non solo), Nicola Borghesi ci porta il teatro in casa dimostrandoci come le idee (e l’arte) possano resistere anche alle pandemie. Complimenti anche all’Associazione Liberty per aver prodotto queste due “perle”. Attendo sviluppi!

Extra. Il Barbiere di Siviglia di Mario Martone su Rai3
Il Teatro Costanzi di Roma che diventa l’imponente scenografia per l’opera tv di Mario Martone. I melomani (e non solo) discuteranno ancora per molto di questa produzione: io sono rimasto due ore e mezzo attaccato al divano!

Gallery
Rasposo – Oraison foto: Andrea Macchia Rasposo – Oraison foto: Andrea Macchia Rasposo – Oraison foto: Andrea Macchia Rasposo – Oraison foto: Andrea Macchia Rasposo – Oraison foto: Andrea Macchia MAD – Museo Antropologico del Danzatore MAD – Museo Antropologico del Danzatore MAD – Museo Antropologico del Danzatore MAD – Museo Antropologico del Danzatore MAD – Museo Antropologico del Danzatore MAD – Museo Antropologico del Danzatore L’assedio L’assedio Naturae. La valle dell’innocenza – foto: Stefano Vaja Esperidi on the moon – foto: Alvise Crovato Esperidi on the moon – foto: Alvise Crovato Esperidi on the moon – foto: Alvise Crovato Esperidi on the moon – foto: Alvise Crovato Il barbiere di Siviglia – foto: Yasuko Kageyama Il barbiere di Siviglia – foto: Yasuko Kageyama Il barbiere di Siviglia – foto: Yasuko Kageyama Il barbiere di Siviglia – foto: Yasuko Kageyama Traces of Antigone (digital version) – foto: Mariza Kapsabeli Traces of Antigone (digital version) – foto: Mariza Kapsabeli Traces of Antigone (digital version) – foto: Mariza Kapsabeli Traces of Antigone (physical version) – foto: Piero Tauro Traces of Antigone (physical version) – foto: Sophia Manoli Traces of Antigone (physical version) – foto: Sophia Manoli Traces of Antigone (physical version) – foto: Sophia Manoli Traces of Antigone (physical version) – foto: Piero Tauro
- Oltre le Nuvole: aperta la call per testi teatrali sulla montagna - 24 Gennaio 2023
- Questo è il 2022 di fattiditeatro. E il tuo? - 15 Dicembre 2022
- Teatro Akropolis a Roma il 18 dicembre - 12 Dicembre 2022
8 commenti su “I 10 momenti “fattiditeatro” più emozionanti del 2020”
Pingback: I 10 momenti “fattiditeatro” più emozionanti del 2020 | fattiditeatro | Interneteatro
Pingback: Έλλη Παπακωνσταντίνου: η Ελληνίδα που σκηνοθετεί φέτος στο Φεστιβάλ της Αβινιόν και στο Βασιλικό Θέατρο της Σουηδίας. | Θεατρομανία | Παρασ
Pingback: Topwoman η Έλλη Παπακωνσταντίνου: Η Ελληνίδα που σκηνοθετεί φέτος στο Φεστιβάλ της Αβινιόν & στο Βασιλικό Θέατρο της Σουηδίας - Made in Greece
Pingback: Έλλη Παπακωνσταντίνου: σκηνοθετεί φέτος στο Φεστιβάλ της Αβινιόν και στο Βασιλικό Θέατρο της Σουηδίας. – ΔΡΩΜΕΝΑ
Pingback: Το Βασιλικό Θέατρο της Σουηδίας αναθέτει στην Έλλη Παπακωνσταντίνου τη σκηνοθεσία της «ALKESTIS» | Θεατρομανία | Παραστάσεις, διαγωνισμοί, κρι
Pingback: Το Βασιλικό Θέατρο της Σουηδίας αναθέτει στην Έλλη Παπακωνσταντίνου τη σκηνοθεσία της «ALKESTIS» -
Pingback: Torna il "Teatro nel Bicchiere": il programma del festival
Pingback: Undicesima edizione di Teatro nel bicchiere Festival – Gstv24