Sì è conclusa la prima parte del progetto Blue House a cura di Alice Toccacieli/Luoghi Comuni: una videochiamata “one-to-one” tra sconosciuti che diventa una riflessione sullo sguardo, sulla presenza, sul ricordo. Un’esperienza che Alice ha sviluppato insieme agli abitanti della Comunità Acquaviva di Cagli. Qui c’è la descrizione dell’evento.
Un’altra caratteristica di questo evento “en plein air”, realizzato nell’ambito di Marche Palcoscenico Aperto promosso da Regione Marche e AMAT, è il luogo in cui avviene: prima di iniziare Alice ti consiglia di andare “in un posto bello dove camminare (e prende bene il telefono)”. Anche lei fa altrettanto, cambiando sempre luogo. Abbiamo pensato di pubblicare le immagini di questi luoghi, in attesa della seconda parte del progetto (maggiori info a breve).
Qui ci sono alcuni dei luoghi che mi hanno vista e che hanno scritto insieme a me e ai partecipanti delle esplorazioni in video chiamata i frammenti di storie che abbiamo portato dentro la nostra Blue House. La Casa Blu. Lo spazio dell’immaginario dove le visioni di tutti si incontrano e confondono per dare vita ad altra realtà possibile. Lo spazio che ci circonda, lo sfondo sul quale ci muoviamo quotidianamente, è venuto avanti, lo abbiamo lasciato emergere e noi siamo arretrati per metterci in ascolto di quello che ha da suggerirci. Una filigrana sottile in attesa di occhi.
Alice Toccacieli
Fotogallery Blue House (clicca per scorrere)
- Teatro in Campo 2025: Pantakin festeggia 30 anni riportando il teatro nel cuore di Venezia - 28 Agosto 2025
- Ogni luogo è un teatro 2025: la quinta edizione del festival che trasforma Vercelli in un teatro diffuso - 27 Agosto 2025
- L’Arlecchino Errante 2025: un viaggio tra lingue, culture e visioni - 26 Agosto 2025