Filosofia e arte in natura: a Riva del Garda la prima edizione di PAN Festival

C’è un nuovo festival sulle rive del Garda. È PAN Festival, una festa a cura della compagnia Seesaw Project dedicata all’arte, alla filosofia e alla natura con spettacoli di danza, musica, teatro, performance e talk.

A Riva del Garda, in Trentino, il 5, 6 e 7 agosto artisti e studiosi si confronteranno sul tema del Piacere, scelto per questa prima edizione “per ricordarci che, seppur in un momento di grande difficoltà, la vitalità umana e quella della natura possono superare qualsiasi cosa, crescere nobilmente facendo tesoro degli eventi tragici, e creare bellezza.

Fra gli ospiti ci saranno Michela Lucenti di Balletto Civile, Luciano Melchionna, Mattia Nardon di IMNOISES, Simone Pacini e Giovanni Stanghellini. Ad accompagnare questi tre giorni di profonda spensieratezza, riflessioni, divertimento e dialogo, ci saranno l’irresistibile birra artigianale Impavida e ogni sera i dj set sulla spiaggia.

L’apertura di PAN Festival (l’acronimo sta per Philosopy and Arts in Nature, ma Pan è anche un termine greco che rappresenta il tutto) sarà il 5 agosto alle 18 al Parco della Miralago con Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello che presenteranno lo spettacolo Pornodrama2. Le parole di Camilla sono gli occhi di Giuseppe. Lei, danzatrice, critica di danza e drammaturga e lui danzatore non vedente che comincia il suo percorso con Virgilio Sieni, si scoprono in una pratica quotidiana, intima, privata, che è diventata campo di ricerca comune. A seguire Michela Lucenti e Balletto Civile con il progetto site specific “Paesaggi d’Interni” (foto di copertina), un lavoro che si impegna ad indagare la relazione emotiva tra uomini e donne: amanti, fratelli, nemici, simili, e compagni. Prima di lasciarsi trasportare dal live electronics dei trentini Daniele Tommasini e Mathias Drescig, ci saranno gli assoli itineranti di Seesaw Project dal titolo “Ramingo”.

Il 6 agosto è prevista una doppia location: alle 16 in piazza 3 Novembre con due interventi perfomativi di Lucrezia Gabrieli, “MM” e “5,6,7…PERDERSI TRA I NUMERI” che esplorano diversi ed opposti modi di vedere il mondo. Alle 19 spazio all’incontro, nel Cortile della Rocca di Riva, con Giovanni Stanghellini, psichiatra, psicoterapeuta e filosofo. Seguirà il live electronics di Mattia Nardon/IMNOISES che aprirà la seconda serata dedicata alla danza con Lorenzo Morandini ed il suo “Idillio”, e al teatro con il monologo “Senza produrre nient’altro che amore” del regista Luciano Melchionna.

Infine, la terza e ultima giornata si svolgerà tutta in piazza 3 Novembre e si aprirà alle 18 con una performance partecipativa dal titolo “Sovraccarico” del coreografo Damiano Scavo.
Alle 19 spazio al dialogo con un “match impossibile” tra Simone Pacini, docente e fondatore di fattiditeatro.it e Carlo Felici, filosofo e formatore. E proprio la formazione, la comunicazione e il piacere saranno i temi di questo incontro che alternerà uno scambio di domande tra i due protagonisti intermezzate con interventi del pubblico.
Prima di concludere con il live electronics di Marco Penner e di festeggiare brindando al Piacere, andrà in scena Mauro Lamantia, attore, drammaturgo e poeta che porterà uno dei suoi lavori più intimi “Fiore” accompagnato dalla cantante Sara D’Angelo. “Fiore” è un racconto di formazione in versi che narra di sessualità, amore, fuga, e ricerca spasmodica di una coesistenza tra queste necessità.

Per info e programma dettagliato potete consultare la pagina Facebook di Seesaw Project.

Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Vuoi ricevere "fattidinews" la newsletter mensile di fattiditeatro?

Lascia il tuo indirizzo email:

marzo, 2023

X